Prospero Baschieri (Pruspòn), il brigante gigante

I miei lettori più attenti si saranno certamente accorti che sono intrigata dalle storie che narrano dei briganti del nostro territorio. Quella che vi racconterò oggi riguarda Prospero Baschieri, detto Pruspòn, un personaggio che ha letteralmente infuocato le campagne di gran parte del bolognese tra il 1809 ed il 1810, diventando una vera e propria leggenda.
Improvvisati viaggi invernali nelle campagne del bolognese e ferrarese

Quello che volge quasi al termine è stato un inverno complesso, piovoso, preoccupante sotto molti aspetti. A quanto pare non sono stata l'unica a risentire della "malinconia" che questa stagione a volte può causare e con l'amico Walter Pulga ho passato gli ultimi week-end a fare lunghi viaggi in auto attraverso le nostre campagne.
L'impresa dei Campeggi: lo spostamento del campanile di Trebbo di Reno

Ci sono imprese che fanno diventare celebri sia le persone che le hanno compiute, sia i luoghi nelle quali si sono realizzate. Oggi vi parlerò dei Fratelli Campeggi e della loro impresa di raddrizzamento e traslazione del campanile di Trebbo di Reno.
Mani in alto! I briganti e le armi dell'Ottocento

In alcuni articoli precedenti mi sono dedicata al racconto di vicende e personaggi del brigantaggio romagnolo, in particolare nell'Ottocento, senza però soffermarmi sulle armi utilizzate in quel periodo.
Indagini sull'area della Fornace di Argelato, a ridosso del Riolo

Negli ultimi tempi ho studiato a lungo la cartografia argelatese alla ricerca di corrispondenze fra racconti popolari e documenti storici. Alcune persone mi hanno raccontato che vicino al centro di Argelato, nei pressi del Riolo, un tempo sorgeva una fornace da mattoni, dismessa intorno agli anni '50 del '900.