Bianchina Landi ossia la cacciata di Galeazzo Visconti da Piacenza
Bianchina Landi ossia la cacciata di Galeazzo Visconti da Piacenza - Racconto storico del Secolo XIV - di Luigi Marzolini (1872) - IV Ristampa a cura dei Conti Orazio e Nadia Zanardi Landi – Tipografia Tipocolor Parma (2009)
Se vi piacciono le storie che raccontano dell'amor cortese, di cavalieri e castelli, di antiche rivalità, ma sempre collegandosi a fatti reali della storia, questo romanzo storico è quello che fa per voi. Luigi Marzolini, traendo spunto da fatti storici reali (la guerra tra Obizzo Landi e Galeazzo Visconti che comportò la cacciata di quest'ultimo da Piacenza nel 1322) e dai racconti popolari che ne scaturirono (cioè che in realtà la guerra fosse stata scatenata dalla gelosia del Landi per le ripetute proposte licenziose del Visconti verso sua moglie), è riuscito a ricostruire, nonostante la prosa ammantata di romanticismo neogotico, uno spaccato di clima culturale dell'epoca medievale, caratterizzato da una grande spiritualità e da molte battaglie per l'affermazione dei popoli.
Io l'ho trovato un libro piacevole da leggere ed un'ottima ricostruzione storica.
Anche in questo caso, il libro è disponiile nel bookshop del Castello di Rivalta.