Biblioteca

Bianchina Landi di Luigi MarzoliniBianchina Landi ossia la cacciata di Galeazzo Visconti da Piacenza - Racconto storico del  Secolo XIV - di Luigi Marzolini (1872) - IV Ristampa a cura dei Conti Orazio e Nadia Zanardi Landi – Tipografia Tipocolor Parma (2009)

Se vi piacciono le storie che raccontano dell'amor cortese, di cavalieri e castelli, di antiche rivalità, ma sempre collegandosi a fatti reali della storia, questo romanzo storico è quello che fa per voi. Luigi Marzolini, traendo spunto da fatti storici reali (la guerra tra Obizzo Landi e Galeazzo Visconti che comportò la cacciata di quest'ultimo da Piacenza nel 1322) e dai racconti popolari che ne scaturirono (cioè che in realtà la guerra fosse stata scatenata dalla gelosia del Landi per le ripetute proposte licenziose del Visconti verso sua moglie), è riuscito a ricostruire, nonostante la prosa ammantata di romanticismo neogotico, uno spaccato di clima culturale dell'epoca medievale, caratterizzato da una grande spiritualità e da molte battaglie per l'affermazione dei popoli.
Io l'ho trovato un libro piacevole da leggere ed un'ottima ricostruzione storica.
Anche in questo caso, il libro è disponiile nel bookshop del Castello di Rivalta.

Castelli del Piacentino: RivaltaCastelli del Piacentino: Rivalta - di Alessandra Mordacci con presentazione di Giorgio Fiori - Grafiche Step Editrice, Parma (2011)

La pubblicazione, realizzata in collaborazione con l'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, è un escursus dedicato alla storia del Castello di Rivalta. All'interno è ampiamente descritta la storia del borgo e del Castello di Rivalta, accompagnata da splendide immagini.
Il libro è disponibile all'interno del bookshop del Castello ed è un ottimo complemento alla visita guidata che potete svolgere all'interno del castello.

CICA di BolognaIl Consorzio Interprovinciale delle Cooperativa Agricole C.I.C.A. di Bologna - 50 anni di presenza cristiana organizzata nell'agricoltura bolognese - Testi a cura di Giorgio Stupazzoni e Roberto Barbieri - Conquiste Edizioni Bologna (1999)

Il volume narra la storia della formazione del C.I.C.A. di Bologna, della sua evoluzione nel tempo, delle iniziative, delle cooperative agricole che ne hanno fatto e ne fanno parte ed è corredato da diverse immagini d'epoca che aiutano ad immergersi meglio nei diversi momenti storici attraversati dal Consorzio nel corso di 50 anni.
Si tratta di una pubblicazione molto ben curata che non manca di mettere a disposizione del lettore anche diversa documentazione storica, come gli Statuti e i Bilanci.

Cooperativa Agricola Castellina - Trent'anni di vita, di attività, di opere 1949 - 1979 - Testi a cura di Roberto Barbieri e Giorgio Stupazzoni - Tip. "La Grafica Emiliana" - Bologna (1980)

Una piccola pubblicazione voluta dalla Cooperativa Agricola Castellina di San Pietro in Casale che narra della storia, delle persone e dei risultati conseguiti dalla Cooperativa nei primi trent'anni dalla sua fondazione.
Per i testi, i curatori Giorgio Barbieri e Roberto Stupazzoni si sono serviti dei documenti forniti dalla Cooperativa stessa. La pubblicazione è arricchita da numerose fotografie d'epoca, che ritraggono sia la Tenuta Castellina che il territorio circostante.

Mirabello. Il Territorio, l'uomo di Franco RinaldiMirabello. Il territorio e l'uomo - Ricerca storica e cartografica di Carlo Bione e Franco Rinaldi (1980) - Nuova edizione critica a cura di Rodolfo Soncini Sessa del Museo della Civiltà Contadina Rodolfo e Luigi Sessa (2014)

Questa pubblicazione racconta il percorso di un museo, ma anche la storia di un territorio, quello di Mirabello e dei suoi dintorni, il cui sviluppo è stato fortemente condizionato dalla presenza di fiumi e paludi. Si narra di un tempo in cui potenti famiglie si insediarono qui, bonificando i terreni e rendendoli fertili o avviando opere di ingegneria idraulica che avrebbero portato ricchezza e benessere a questi territori. Si parla inoltre di grandi tenute, si definiscono territori e confini, si parla di fede e devozione popolare e di Società Operaia.
La pubblicazione è arricchita di immagini ed interessanti cartografie storiche che ci aiutano a comprendere l'assetto territoriale nel corso dei secoli.

Potete leggerlo online sul sito del Museo della Civiltà Contadina Rodolfo e Luigi Sessa, oppure scaricarlo in formato pdf.