Biblioteca

La gotica ritrovataLa gotica ritrovata. Bologna 1944-45. Foto, documenti e ritrovamenti della seconda guerra mondiale -di Alberto Benuzzi, Gianfranco Relli, Luca Fortuzzi - Re Enzo Editrice (2005)

L'esercito tedesco, sul finire della seconda guerra mondiale, tentò sulla Linea Gotica di opporre un'ultima strenua difesa all'avanzata inesorabile delle truppe alleate. Gli eventi che si svolsero in questi luoghi lasciarono negli anni 1944 e 1945 segni indelebili sul terreno e nella memoria. Questa pubblicazione nasce dalla passione dei tre autori per la ricerca ed il collezionismo di tutto ciò che è appartenuto ai soldati che combatterono sulla Linea Gotica. Parliamo degli oggetti più diversi: distintivi, decorazioni, piastrine, lapidi, elmi, calzature, accendini, portasigarette, bossoli, colpi e cassette, fibbie, oggetti personali, documenti, etc. Ogni oggetto, anche se ormai consumato dal tempo, è in grado di raccontare una storia e gli autori sono stati abilissimi nel ricostruire la vita quotidiana dei soldati che, per lunghi mesi e tra molteplici sofferenze, si fronteggiarono trincerati su quei monti. E' un libro che ho apprezzato moltissimo perché è una ricerca completa, molto istruttiva e ben illustrata.

Francesco Cavicchi, il pugile contadinoFrancesco Cavicchi, il pugile contadino - scritto da Giuliano Musi e Lamberto Bertozzi con testi di autori vari (giornalisti, famigliari, amici) e fotografie di Walter Breveglieri - Minerva Edizioni (2018)

Questo libro è stato pubblicato a pochi mesi dalla scomparsa del grande pugile pievese. Si tratta di una pubblicazione che narra, attraverso immagini, articoli e ricordi, la storia, la personalità, l'ascesa ed il ritiro dal ring di Francesco Cavicchi, pugile che nel 1955 si guadagnò il titolo Europeo contro il tedesco Neuhaus. Soprannominato "il nuovo Carnera", Cavicchi rimarrà sempre legato alla sua terra, tantopiù che dirà sempre di avere combattuto non per la fama, ma per poter ampliare e migliorare la sua azienda agricola e vivere tutta la sua vita da contadino nella campagna che tanto amava. Nel libro, oltre alla storia di Cavicchi e agli articoli e i ricordi di giornalisti che l’hanno incontrato e intervistato, figurano moltissime immagini del fotografo Walter Breveglieri, che lo ha ritratto dentro e fuori dal ring. Non manca una ricca parte statistica con tutti gli incontri disputati da professionista e i titoli e le prime pagine dei giornali che riportavano gli avvenimenti.
Più che per l'aspetto sportivo, il libro è interessante dal punto di vista umano, poiché non si limita a raccontare i momenti di gloria ed i punti di forza di Cavicchi, ma anche i limiti, i punti di debolezza, le sconfitte, e soprattutto le qualità che, agli occhi del mondo della boxe, gli impedirono di ambire a traguardi ben maggiori del titolo europeo.

Raymond Miles Maxfield. Un americano a Malacappa nella guerra di Liberazione italianaRaymond Miles Maxfield. Un americano a Malacappa nella lotta di Liberazione italiana - di Adriano Bacchi Lazzari con la consulenza e la collaborazione di Sandro Frabetti - Minerva Edizioni (2021)

Il 5 giugno 1944 un aereo a due code, il P-38J, precipita a Malacappa, nel terreno di Leandro Arpinati, dopo essere stato abbattuto durante una missione di attacco tra Molinella e Budrio. Alla guida del velivolo si trova Raymond Miles Maxfield che da quel preciso momento comincerà la sua avventura a terra. Miracolosamente sfuggito ai tedeschi dopo l'uscita repentina dal velivolo in fiamme, egli sarà soccorso da alcuni abitanti del luogo, in particolare i Turrini, i Marzocchi, i Guidi, gli Arpinati, i Frabetti, per poi unirsi alla lotta di Liberazione italiana insieme ai Partigiani. Dato per disperso per quasi 4 mesi, riuscirà a tornare a casa? Lo scoprirete solo leggendo questa interessante pubblicazione che è il frutto di ricerche durate moltissimi anni e che hanno visto collaborare con impegno persone divise da un oceano, ma unite nel ricordo.

Storia del territorio di GranaroloUn granaio per la città. Uomini e Vicende di Granarolo -  a cura di Francesca Bocchi e Rolando Dondarini - Grafis Edizioni (1989)

Una pubblicazione completa ed esauriente sul territorio di Granarolo e sulle località che ne fanno parte, dagli albori fino alla storia più recente. Chiese, oratori, culti, ville, idrografia sono ottimamente documentati con mappe e bellissime fotografie.
Questo libro è il risultato di una ricerca promossa dall'amministrazione comunale che ha visto impegnati studiosi, ricercatori, persone comuni.

E' un libro che consiglio a quanti vivono in quel territorio, ma anche a quanti volessero esplorare nuovi itinerari della nostra bella pianura bolognese con qualche conoscenza in più.

Fede vissuta. Identità e tradizioni popolari in Emilia-RomagnaFede vissuta. Identità e tradizioni popolari in Emilia-Romagna. Pubblicazione a cura della Fondazione Card. Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro in collaborazione con il Museo della Religiosità Popolare di San Giovanni in Triario (2014)

Si tratta di una pubblicazione redatta in occasione della mostra tenutasi dal 27 febbraio 2014 al 13 luglio 2014 presso la Fondazione Lercaro di Bologna, nella quale sono stati esposti gli oggetti sacri provenienti dal Museo della Religiosità Popolare di San Giovanni in Triario (Minerbio, BO).
E' uno strumento utile a comprendere con quale spirito è stato creato il museo, oltre al senso più profondo della devozione popolare testimoniata dagli oggetti esposti.
All'interno, i testi del Mons. Giovanni Silvagni (Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Bologna), di Andrea Dall'Asta (Direttore Raccolta Lercaro) e di Cesare Fantazzini (Presidente del Museo e Storico Locale), vi illustreranno le ragioni dlela mostra, fornendo uno spunto essenziale di riflessione non solo religioso, ma anche storico/culturale.

Un ottimo punto di partenza per chi vuole visitare il Museo della Religiosità Popolare.