• Home
  • Il Progetto
  • Territorio e Cultura
    • Edifici Storici
    • Urbex e Luoghi Abbandonati
    • Musei e Luoghi della Cultura
    • Borgate ed altri itinerari
    • Alberi, boschi e paesaggi
    • Storie d'acqua
    • Botteghe e aziende storiche
    • Biografie, storia, tradizioni
    • Folklore e Leggende
    • La Motta Argelatese
  • Agenda Personale
    • Biblioteca
    • Biblioteca documentale
    • Curiosità dagli archivi
    • Rassegna Stampa
    • Diario di Viaggio
    • Links
  • Itinerari speciali
    • Cimitero della Certosa di Bologna
    • Religiosità popolare: icone sacre e pilastrini
    • Rotonde e Rotatorie
    • Itinerari in mappa
    • Viaggio in Toscana: Terre d'Etruria
  • Contatti
Storie di Pianura Storie di Pianura Storie di Pianura

Cerca nel sito
Sitemap

  • Home
  • Il Progetto
  • Territorio e Cultura
    • Edifici Storici
    • Urbex e Luoghi Abbandonati
    • Musei e Luoghi della Cultura
    • Borgate ed altri itinerari
    • Alberi, boschi e paesaggi
    • Storie d'acqua
    • Botteghe e aziende storiche
    • Biografie, storia, tradizioni
    • Folklore e Leggende
    • La Motta Argelatese
  • Agenda Personale
    • Biblioteca
    • Biblioteca documentale
    • Curiosità dagli archivi
    • Rassegna Stampa
    • Diario di Viaggio
    • Links
  • Itinerari speciali
    • Cimitero della Certosa di Bologna
    • Religiosità popolare: icone sacre e pilastrini
    • Rotonde e Rotatorie
    • Itinerari in mappa
    • Viaggio in Toscana: Terre d'Etruria
  • Contatti
Storie di Pianura Storie di Pianura Storie di Pianura
  • Home
  • Il Progetto
  • Territorio e Cultura
    • Edifici Storici
    • Urbex e Luoghi Abbandonati
    • Musei e Luoghi della Cultura
    • Borgate ed altri itinerari
    • Alberi, boschi e paesaggi
    • Storie d'acqua
    • Botteghe e aziende storiche
    • Biografie, storia, tradizioni
    • Folklore e Leggende
    • La Motta Argelatese
  • Agenda Personale
    • Biblioteca
    • Biblioteca documentale
    • Curiosità dagli archivi
    • Rassegna Stampa
    • Diario di Viaggio
    • Links
  • Itinerari speciali
    • Cimitero della Certosa di Bologna
    • Religiosità popolare: icone sacre e pilastrini
    • Rotonde e Rotatorie
    • Itinerari in mappa
    • Viaggio in Toscana: Terre d'Etruria
  • Contatti
  • 1789 - Girolamo Lucchini e la rapina al Monte di Pietà di Bologna

  • Bologna - Walking Industrial Heritage

  • Bologna Fotografata - Tre secoli di sguardi

  • Bologna insolita e segreta

  • Bologna tra le due guerre. Quando usava la... camicia nera

  • Bologna, la città delle acque e della seta

  • Canali perduti. Quando Bologna viveva sull'acqua

  • I Disegni III. Dal paesaggio romantico alla veduta urbana

  • Il Conte ladro e altre storie bolognesi

  • Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna: un percorso lungo sei secoli

  • L'Architetto Giuseppe Rivani

  • L'Opificio delle Acque di Bologna: la storia torna a scorrere

  • La Certosa di Bologna: una visita "fuori dal comune"

  • La mostra Anthropocene al MAST di Bologna

  • Lungo il Navile: una mattinata di trekking storico-ambientale

  • Monasteri benedettini nella diocesi di Bologna (sec. VII - XV)

  • Palazzi e case nobili del '500 a Bologna.

  • Passeggiata alla Bolognina, quartiere postindustriale in transizione

  • Visita al Rifugio Antiaereo del Seminario Arcivescovile di Bologna

  • Visita all'Archivio di Stato di Bologna

Dalla Pagina Facebook

Curiosità dagli archivi

L'incredibile prestazione dello Stallone Bardolino

L'incredibile prestazione dello Stallone Bardolino

Quest'oggi voglio farvi sorridere. Tra la diversa documentazione curiosa riordinata all'Archivio Ziosi, ho trovato un bollettario di monta cavallina (o…
La storia dell'orologio raccontata dalla Maison Enicar

La storia dell'orologio raccontata dalla Maison Enicar

Il tempo è prezioso: è un signore sfuggente, inarrestabile e soprattutto non torna mai indietro a restituire il perduto. Per…
La planimetria del fabbricato viaggiatori TBPM di Argelato

La planimetria del fabbricato viaggiatori TBPM di Argelato

Qualche tempo fa sono venuta in possesso di una copia della planimetria del fabbricato viaggiatori della stazione della Tranvia Bologna-Pieve…
Il mistero della cartolina vintage di Cléo de Mérode

Il mistero della cartolina vintage di Cléo de Mérode

Nel maggio del 2018 acquistai a Malacappa una vecchia cartolina il cui soggetto mi sembrava particolarmente interessante. La cartolina ritrae…
Timbri Postali: la pubblicità viaggia su una lettera

Timbri Postali: la pubblicità viaggia su una lettera

Tra le tante curiosità storiche conservate presso l'Archivio Ziosi, ho trovato un pacchetto di buste che recano timbri particolari, per…

Scegli un libro

Cultura tradizionale e vita di paese nel territorio di Argelato

Cultura tradizionale e vita di paese nel territorio di Argelato

Strenna storica bolognese – a. XXVIII, 1978

Strenna storica bolognese – a. XXVIII, 1978

La Madonna di San Luca fra storia e fede

La Madonna di San Luca fra storia e fede

Il Conte ladro e altre storie bolognesi

Il Conte ladro e altre storie bolognesi

Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta

Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta

Diario di Viaggio

Articoli più letti

  • Le Tessere del Fascismo
  • Il Tasso, albero al confine tra vita e morte
  • La distilleria Eridania di Ferrara: alla salute!
  • La Tenuta Arpinati di Malacappa: tra terra e acqua
  • Villa Torlonia di San Pietro in Casale: una storia dimenticata

Licenza

Licenza Creative Commons
Storie di Pianura di Genziana Ricci è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Newsletter

consenso all'uso dei dati
 

© Storie di Pianura 2023. Tutti i diritti riservati.
Template design by TemPlaza

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy